Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 126 del 31 maggio 2016 il D.Lgs. 31 maggio 2016, n. 92, con la disciplina della sezione autonoma dei Consigli giudiziari per i magistrati onorari e disposizioni per la conferma nell’incarico dei giudici di pace, dei giudici onorari di tribunale e dei vice procuratori onorari in servizio, primo decreto di attuazione della riforma della magistratura onoraria (L. 57/2016).
Si tratta del primo decreto attuativo della delega per la riforma organica della magistratura onoraria, ricevuta dal Governo con la L. 28 aprile 2016 n. 57.
Il decreto è stato approvato definitivamente nel corso del Consiglio dei Ministri n. 118 del 31 maggio 2016 ed è stato immediatamente pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
La norma, che si compone di otto articoli, dispone:
1) il mantenimento in servizio, per un primo mandato di durata quadriennale a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto, dei giudici di pace, dei giudici onorari di tribunale e dei vice procuratori onorari in servizio alla medesima data, a condizione che siano ritenuti idonei allo svolgimento delle funzioni giudiziarie onorarie all’esito di una procedura di conferma;
2) istituzione nel consiglio giudiziario di una sezione autonoma per i giudici onorari di pace e i vice procuratori onorari per l’esercizio delle competenze in tema di:
– procedura di concorso per titoli per l’accesso, ammissione al tirocinio e organizzazione e al coordinamento del medesimo;
– proposta per la nomina di coloro che hanno terminato il tirocinio e alla formazione di una graduatoria degli idonei;
– giudizio di idoneita’ per la conferma nell’incarico;
– valutazioni sulle proposte di sospensione dalle funzioni, decadenza, dispensa, revoca dell’incarico e di applicazione di sanzioni disciplinari.
Copyright © – P&P Studio Legale – Riproduzione riservata